• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Ispirazioni in Fiera

Guide che ti Ispirano

Cosa Vedere nel Parco Regionale della Lessinia

Aggiornato il 8 Gennaio 2021

Il parco regionale della Lessinia è situato nel Veneto. I suoi monti sono noti in tutto il mondo per gli eccezionali ritrovamenti di fossili, custoditi nel piccolo museo di Camposilvano. Particolarmente preziosi sono i reperti di pesci nella valle delle Sfingi. Se ami la natura ti consiglio di pianificare un’escursione in questo parco portando con te anche i bambini.

Puoi raggiungere il parco regionale della Lessinia in auto dall’autostrada A22 (uscite Ala e Verona nord) e dall’A4 (uscite Verona sud, Verona est e Soave San Bonifacio). Troverai il paese di Bosco Chiesanuova, dove è situata la sede del parco, si trova precisamente a circa 40 chilometri dall’uscita di Verona est; segui le indicazioni per Grezzana e Cerro Veronese.

Visita il piccolo paese di Bolca, circondato da dolci colline, è forse il luogo più famoso per i ritrovamenti fossili, infatti tutti i musei di storia naturale (da Parigi a Vienna) custodiscono qualche pesce di Bolca. Devi sapere che dove oggi c’è Bolca, un tempo c’era la laguna asfittica.

Il luogo degli scavi si chiama Pesciara, ti consiglio, se hai bambini, di portarli in quanto si può accedere in quest’area ed è permesso loro di martellare qualche pietra per scoprire cosa c’è dentro. Sarà un’ottima occasione per imparare sul campo la storia della vita sulla terra. Altri siti che vale la pena di scoprire ed ammirare i fossili sono Sant’Anna d’Afraedo e Camposilvano.

Qui potrai partecipare alle escursioni tra boschi e montagne: nella foresta di Giazza, dove potrai ammirare faggi, abeti rossi e larici. Fai una sosta alla cascata di Molina, caratterizzate da limpidi torrenti e fenomeni di origine carsica come il ponte di Veja, che raggiungerai da Erbezzo, maestoso arco di roccia lungo 50 metri ed alto 9.

Parcheggia l’auto poco dopo Camposilvano, sulla strada per S. Giorgio, nel punto in cui è presente un cartello del parco, e poi percorri a piedi: ammirerai la città di roccia della valle delle Sfingi. Qui puoi ammirare camosci, caprioli, cervi, faggi secolari e un giardino botanico con le specie presenti nella zona. il Parco regionale della Lessinia si distingue anche per l’efficiente rete di musei che conservano collezioni etnografiche e folcloristiche

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Cosa non Deve Mancare nel Guardaroba delle Donne

  • Cosa Fare per Evitare i Capelli Crespi

  • Come si Utilizza il Primer

  • Come Fare Durare il Rossetto

  • Spinning – Quali Sono i Benefici

Filed Under: Guide

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia
  • Tessuti e Prodotti per Cucire

Ultimi Articoli

  • Cosa non Deve Mancare nel Guardaroba delle Donne
  • Cosa Mangiare Prima dello Sport
  • Cosa Fare per Evitare i Capelli Crespi
  • Come Preparare Muffin al Cocco
  • Come Preparare i Muffin con Cioccolato e Mente

Footer

Informazioni

  • Contatti